Martedì 27 giugno: Max De Aloe e Flaviano Braga
ospiti d’eccellenza da ESCO
Max De Aloe – armonica cromatica
Max De Aloe, tra i più attivi armonicisti jazz in Europa, annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni in sala di registrazione e/o dal vivo con musicisti del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Mike Melillo, Don Friedman, Garrison Fewell, Dudu Manhenga, Franco Cerri, Renato Sellani, Gianni Coscia, Gianni Basso, Dado Moroni e molti altri.
Ha all’attivo dodici album come leader e una trentina come ospite, ma anche spettacoli in solo, realizzazioni di colonne sonore per spettacoli teatrali e documentari, oltre a collaborazioni con poeti, scrittori e registi. Tra i tanti da annoverare Lella Costa, Oliviero Beha, Paolo Nori, Alessandro Mari, Giuseppe Conte, ecc. In ambito pop ha collaborato con Mauro Pagani e Massimo Ranieri.
Si è esibito in festival e prestigiose rassegne in diversi Paesi tra cui Germania, Francia, Danimarca, Sud Africa, Zimbabwe, Mozambico, Madagascar, Brasile, ecc.
In ambito televisivo è stato ospite nel 2014 nel live show del sabato sera di Rai Uno al fianco di Massimo Ranieri e nello stesso anno è stato l’alter ego musicale di Federico Buffa nelle dieci puntate di Federico Buffa racconta storie mondiali per Sky Sport e Sky Arte.
Divide la sua attività professionale tra quella concertistica e quella didattica. E’ fondatore e direttore dal 1995 del Centro Espressione Musicale di Gallarate, dove insegna tecnica d’improvvisazione jazz, fisarmonica e armonica cromatica. Ha tenuto delle lezioni all’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala di Milano e al corso di Sociologia dell’Università Statale Bicocca di Milano sul rapporto tra musica e turismo culturale.
La prestigiosa casa editrice americana SHER MUSIC ha edito nel 2013 il suo metodo didattico Method for Chromatic Harmonica, con presentazione, tra i tanti, di Toots Thielemans. Riedito nel 2013 in Italia dalla Volontè e Co.
E’ endorser dell’azienda tedesca Hohner.
Flaviano Braga – fisarmonica
Inizia gli studi musicali all’eta’ di sei anni con lo strumento che lo accompagnera’ nel suo percorso artistico, la fisarmonica.
Fondamentale nella sua formazione e’ l’incontro con Eugenia Marini, straordinaria fisarmonicista.
Considerato dalla maggioranza dei musicisti con cui ha lavorato come un artista dotato di grande tecnica ed eclettismo musicale, Flaviano Braga spazia con disinvoltura dalla musica tradizionale a quella contemporanea.
Nel 1992, dopo tantissime esperienze artistiche con vari gruppi musicali, inizia una lunga collaborazione con uno dei chitarristi piu’ straordinari, Livio Gianola. Con lui partecipa a numerosi concerti di musica flamenco in Italia ed all’estero e realizza diversi lavori discografici.
Nella sua attività concertistica ha collaborato con vari musicisti come, Marco Detto,Stefano Bagnoli, Marco Ricci, Giovanni Giorgi, Max De Aloe, Francesco D’auria, Giuseppe Canone, Flavio Minardo,Stefano Bassi, Riccardo Tammaccaro, Marco Porcu, Claudio Taddei, Antonio Canales, Oscar de Los Reyes , Eugenio Finardi.
Ha suonato in numerosi Festival in Italia, Svizzera, Francia,Spagna, Germania, Repubblica Ceca e realizzato due tournee in Giappone esibendosi nei più prestigiosi teatri del paese come il “Tokio Bunka Kaikan”, “Kobe Kokusai Kaikan”, “Royal Festival Hall Osaka”.