Composta di mandarino cinese Kumquat e lavanda
Per i palati esigenti, gli attenti ricercatori del gusto, per chi apprezza le sorprese e desidera provare nuovi sapori e nuove esperienze gastronomiche, nasce la “Composta di mandarino cinese e lavanda” a marchio “Cuore di Esco”.
La linea di prodotti “Cuore di Esco” si arricchisce di una “new entry” particolare, la ” Composta di mandarino cinese Kumquat e lavanda”. Questo nome dall’esotica musicalità, in cantonese significa “arancia d’oro”, ma fu ribattezzato Fortunella in onore del botanico britannico Robert Fortune che introdusse il frutto in Europa nel 1846.
L’originale combinazione unisce il sapore delicato del mandarino cinese con il profumo inconfondibile della lavanda, generando una perfetta sinfonia di gusto e freschezza.
Come per tutti i prodotti a marchio Esco, la qualità delle materie prime e l’artigianalità della lavorazione sono garantite dalla cura e l’attenzione che Chef Francesco Passalacqua dedica a tutte le sue ricette. Innanzitutto vengono scelti solo i frutti migliori, provenienti da coltivazioni controllate e curate con amore e dedizione. Viene utilizzata anche la buccia che contiene tutti i principi enzimatici. La composta si può gustare semplicemente spalmata su una fetta di pane o può accompagnare un tagliere di bolliti o un’assiette di formaggi.
E’ anche un ottimo ingrediente per arricchire le vostre torte o dare un tocco esotico ai vostri piatti.
Il Kumquat è noto fin dai tempi antichi per le diverse proprietà terapeutiche sul sistema immunitario e nervoso, sull’apparato cardio-circolatorio e digerente grazie alla ricchezza di fibre, vitamine (A, E, C, Gruppo B), sali minerali (sodio, calcio, potassio, fosforo, magnesio), oligoelementi (rame, zinco, ferro, manganese), antiossidanti (acido pantotenico, riboflavina, acido folico), acido citrico e olii essenziali.
La lavanda invece è una pianta erbacea aromatica, ricca di proprietà benefiche e può essere utilizzata sia per la salute, sia per la cura estetica della persona. Gli antichi Romani la impiegavano per profumare l’acqua del bagno e molti documenti dell’epoca testimoniano che venisse utilizzata anche per realizzare un medicinale contro la nausea e i dolori intestinali. Chef Passalacqua ha sfruttato tutto il potere aromatico della lavanda per dare alla composta un “quid” che la rendesse unica!